Il triangolo
delle Bermuda
Il triangolo delle Bermuda è una
zona marina che unisce l'estremità a sud della penisola della Florida, le
Bermuda e l'isola di Puerto Rico.
In questa regione marina - che viene, appunto, a formare un triangolo - sono
state "inghiottite" senza più essere ritrovate centinaia di navi, aerei,
imbarcazioni mercantili, e così via.
Le prime sparizioni di cui abbiamo notizia risalgono al secolo scorso.
Il mistero si infittisce in rapporto al fatto che mai nessun aereo o nave -
inghiottiti/scomparsi in questa zona - è mai stato ritrovato.
Si crede quindi che il triangolo sia: 1) un luogo dove sono presenti forti
correnti sottomarine 2) un luogo ove è presente una così forte corrente
elettromagnetica da far impazzire gli strumenti di rilevazione geografica.
Si ipotizza, inoltre, che il mancato ritrovamento di navi ed aerei sia
dovuto alla particolare profondità delle acque circostanti ed ai particolari
maremoti di cui sono protagoniste.
Infine, una particolare curiosità: Cristoforo Colombo - nel suo viaggio
verso la scoperta dell'America - descrive nel suo Giornale tutte le
esperienze degne di nota. In uno dei racconti parla della visione della
caduta di un enorme meteorite, descritto come "Una enorme palla
fiammeggiante" e successivamente, di luci danzanti all'orizzonte. C'è da
sottolineare che solo poco tempo prima tutte le bussole non avevano più
funzionato. Si ipotizza quindi che Colombo fosse molto vicino alla zona del
triangolo.
|